Pillole

NEXT GENERATION – CLAUDIO CUTUGNO IL VINCITORE


È Claudio Cutugno, 22 anni, fresco di diploma allo Ied Moda Lab di Milano e attualmente in stage nell’ufficio stile di Andrea Pompilio, il vincitore della nona edizione del contest Next Generation, un’iniziativa promossa da Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano.


Ieri, martedì 24 febbraio, giornata di grandi soddisfazioni e riconoscimenti per gli studenti dell’Istituto Europeo di Design che da sempre si contraddistinguono e spiccano per eccellenza, preparazione e abilità.

“È sempre gratificante per IED vedere premiate la competenza e la preparazione dei nostri studenti” – commenta Maurizio Cortese, Direttore Generale Gruppo IED – “È motivo di grande orgoglio, nonché segnale di aver fatto un buon lavoro, e aver così raggiunto l’obiettivo di condurre questi giovani creativi sulla strada della realizzazione, personale e professionale.”

 Il contest, dedicato ai giovani designer che non abbiano ancora compiuto 30 anni, è finalizzato alla ricerca di una nuova generazione di stilisti per lo sviluppo futuro del Made in Italy.La collezione di Cutugno, ispirata al lavoro dell’artista conterraneo Emilio Isgrò, è stata premiata ieri sera al Teatro di Piazza Vetra, durante l’evento inaugurale di Milano Moda Donna.

 Anche Mariachiara Formenti, al terzo anno del corso di Fashion & Textile Design dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como, si è aggiudicata una gratificante vittoria, classificandosi al secondo posto a “Vision to Come”, il progetto ideato e promosso da Calzedonia – Intimissimi, in collaborazione con Piattaforma Sistema Formativo Moda e finalizzato alla ricerca di una nuova generazione di professionisti nel campo della moda. Mariachiara Formenti è stata premiata ieri, in Triennale di Milano, tra più di 100 partecipanti e 14 finalisti, presentando il progetto “TEMPTATION LAVANDER”. L’ispirazione principale della collezione è il colore: le tonalità più delicate del color lavanda, i toni intensi dei mauve e del color iris accompagnati dalle trasparenze del tulle. Il viola partecipa alla componente della seduzione ed è il colore di un aggraziato erotismo, una sensualità  elegante e ricercata

 

IED

IED – Istituto Europeo di Design - nasce nel 1966 dall’intuizione di Francesco Morelli. IED è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Si posiziona come scuola internazionale di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse e più aggiornate declinazioni. L’offerta formativa IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore. Il percorso di formazione ideale mira a condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un programma Undergraduate ad uno Postgraduate. IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.


Eventi

It’s time to REMIX 2015, the international fashion & fur design competition organised by The International Fur FedIt’s time to REMIX 2015, the international fashion & fur design competition organised by The International Fur Federation (IFF) at its 13th edition.at its 13th edition.


INTERNATIONAL FASHION DESIGN COMPETITION, REMIX, SUPPORTED BY VOGUE TALENTS FOR SECOND YEAR


aaron nachtailer 2

REMIX was introduced in 2003 – the brainchild of the IFF – to support the next generation of fashion designers. The competition gives up-and-coming design talent from across the globe an opportunity to showcase their innovative designs to a highly influential, international audience and to receive global exposure across a range of traditional and online media channels. A shortlist of 12 designers have now been selected and invited to the Pelota in Milan for the REMIX grand finale on 4 March, where the final judging will take place based on a runway presentation. The twelve finalists are:

Aarón Nachtailer – Argentina

Yekaterina Ivankova – Kazakhstan

Elísabet Karlsdóttir – Iceland

Haoliang Sun – China

Lorenzo Sisi – Italy

Lotte van Dijk – Netherlands

Nicolas Garcia Salas – Italy

Polina Zubakina – Russia

Yelda Şebnem Eker – Turkey

Sophie Sälekari – Finland

Yuko Koike – Japan

Yusuf Kalem – Turkey

 

Franca Sozzani, editor-in-chief at Vogue Italia has been nurturing young designers for more than ten years. «Vogue Italia with Vogue Talents continues to support young talented designers, it is fundamental at this stage of their career to have the support from the industry» says Mrs. Sozzani. This is the reason why a host of well known industry figures are delighted to be involved in Remix and sit on the jury. They include Sara Maino, senior editor Vogue Italia and head of Vogue Talents; Gian Luigi Paracchini, special correspondent and fashion critic of Corriere della Sera; Elisa Palomino, director of the Fashion Print Department at Central St Martins – the leading UK art school, and high profile American blogger Tamu McPherson, author of All the Pretty Birds, and street-style photographer now based in Milan.

 

The winner of REMIX will receive a prize: a best-in-class training with some of the world’s leading fashion designers.

 

Mark Oaten, IFF CEO said: «I am delighted that REMIX has secured involvement from Vogue Italia for the second year running. The quality of young talent showcased at REMIX year after year is extraordinary and simply keeps on getting better as participants push the boundaries and re-invent this most versatile of materials. The fact that Vogue Italia has recognised this and continues to extend its support is the highest accolade any of us could hope to achieve. Knowing that any winning designs will feature in Vogue Italia is also wonderful encouragement to all our REMIX entrants and guarantees they will all be playing at the top of their game».

 

Over 600 students from more than 25 countries have taken part in the competition since it began. Previous finalists and winners include Lucy Upsher, who worked for Roberto Cavalli; Astrid Andersen, a regular at London men’s fashion week; Budi Adji, who works in knitwear product development for Hugo Boss; Sally Bohan, global menswear designer for Levi Strauss & Co; Mijia Zhang an “Empowering Imagination” prize winner currently working for Christopher Kane and Roderick Buijs currently at Balmain.

 

Last year’s REMIX winner Shohei Ohashi is now living in Florence where he is continuing his design training. He recently took part in Pitti Immagine Uomo, a leading global platform for men’s clothing and accessory collections. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Pillole

GIORGIO ARMANI SOSTIENE LA NUOVA GENERAZIONE DI DESIGNER


 In occasione della prossima edizione di Milano Moda Donna, Giorgio Armani ospita negli spazi dell’Armani/Teatro la sfilata di Vivetta. Continua così l’iniziativa a sostegno della giovane creatività, giunta all’ottava stagione. Fondato nel 2010 dalla Fashion Designer Vivetta Ponti, Vivetta è un marchio italiano contemporaneo che ritrae una femminilità delicata, divertente, leggiadra e allo stesso tempo [...]


 In occasione della prossima edizione di Milano Moda Donna, Giorgio Armani ospita negli spazi dell’Armani/Teatro la sfilata di Vivetta. Continua così l’iniziativa a sostegno della giovane creatività, giunta all’ottava stagione.

Fondato nel 2010 dalla Fashion Designer Vivetta Ponti, Vivetta è un marchio italiano contemporaneo che ritrae una femminilità delicata, divertente, leggiadra e allo stesso tempo assertiva. Lo caratterizza l’eleganza del design pulito e la sorpresa di elementi bon-ton e dettagli inaspettati, come i profili di volti e mani che decorano preziosi ricami.

“Il sostegno alla nuova generazione di creativi mi conferma che sono molte le visioni, tutte personali e sentite, di questi giovani talenti. Una varietà che dà speranza al futuro della moda. È bello vedere entusiasmo, dedizione, creatività. A Vivetta, che ho scelto questa stagione, auguro una lunga e brillante carriera”, ha dichiarato Giorgio Armani.

“Ringrazio Giorgio Armani per il sostegno e l’opportunità che mi ha regalato, invitandomi a presentare la mia nuova collezione nell’Armani/Teatro. Non solo è un onore, ma un’opportunità incredibile per una giovane designer come me, un’occasione unica per esprimere la mia creatività su una passerella così carica di emozioni”, ha dichiarato Vivetta.

 


Pillole

CNA Federmoda con Riccione Moda Italia – RMI – Ricerca Moda Innovazione


CNA FEDERMODA si conferma matrice di successo per i giovani designer del fashion. La formula di Riccione Moda Italia – RMI – Ricerca Moda Innovazione con all’interno il Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti è di grande valore, e il risultato raggiunto da due finalisti della passata edizione del Concorso rappresenta un valido riconoscimento agli interventi in ricerca e formazione in cui è impegnata l’Associazione.


Mercoledì 4 marzo 2015 sulla passerella della Pelota a Milano, i due vincitori della Sezione Pellicceria del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti 2014 rappresenteranno l’Italia a Remix, l’ambita competizione internazionale del settore riservata a giovani talenti emergenti. Gli organizzatori del contest, l’International Fur and Trade Federation (IFTF) con il supporto di Vogue Talents, hanno selezionato per la finale della gara, Lorenzo Sisi e Nicolas Martin Garcia che nel luglio scorso si aggiudicarono il podio della Sezione Pellicceria del Concorso promosso e organizzato da CNA Federmoda. A valutare  il loro estro creativo saranno: Sara Maino (Vogue Italia), Gianluigi Paracchini (Corriere della Sera), TamuMcPherson (AllThePrettyBirds), Elisa Palomino (St. Martin’s School).

 

“E’ naturalmente grande la soddisfazione che proviamo per questo risultatoraggiunto da Lorenzo Sisi e Nicolas Martin Garcia e che di fatto rappresenta per noi un ulteriore riconoscimento del lavoro e dell’impegno che la nostra Associazione da 25 anni dedica alle  giovani promesse della moda nella costruzione di un loro percorso formativo e professionale”. – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda. – “Siamo stati i primi a volere e a progettare un’iniziativa che focalizzasse sforzi e attenzione sulla necessità di creare una connessione tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro. Abbiamo allora realizzato e  lanciato, nel 1991, il Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti  e poi costruito la più ampia piattaforma RMI che – continua Franceschini – crea concrete opportunità professionali per i giovani che ambiscono entrare nel mondo della moda e assicura nuova linfa creativa alle imprese del settore. Molti sono oggi gli apprezzati professionisti nel fashion internazionale che hanno avuto il loro lancio con il nostro Concorso e potendo citarne solo alcuni penso a Lorenzo Serafini, direttore creativo di Philosophy; Alfredo Casadei presso Jimmy Choo; Enrica Sablone presso Vivienne Westwood, Veronica Colanero anche lei a Londra, presso Jean-Pierre Braganza; Francesco Fucci a New York presso The Row, Vittoria Veltroni da Bottega Veneta, Lucia Ravizza da Santoni e a Benedetta Bruzziches, Salvatore Piccione e Simone Marulli con le loro linee.”

 


Eventi

FRANCESCA LIBERATORE SFILA A NEW YORK FASHION WEEK


Wander Woman alla ricerca del Sacro Graal


Francesca Liberatore – Runway – Mercedes-Benz Fashion Week Fall 2015

A cura di Carlotta Pellizzari

La sua collezione vede protagonista una donna supereroe.

Se il tratto di Francesca è sempre riconoscibile dietro linee pulite e studiate destrutturazioni di capi sartoriali, è ancora una volta la storia che vive dietro la collezione della giovane stilista che stupisce e sorprende.

La collezione Autunno inverno di Francesca porta in passerella una donna in evoluzione, in bilico tra elegante ordinaria austerità e provocante affermazione di un ego eroico alla ricerca morale di un ideale coraggioso.

Rigorosi tailleur e capispalla, linee precise, nero e bianco, si destrutturano per lasciare da prima intravedere e successivamente affermare stampe dal sapore cavalleresco medievale, tessuti forti, pelli, pellicce, jaquards pesanti e per la prima volta maglieria, e i colori della battaglia: rosso e argento.

La donna di Francesca porta con ugual disinvoltura la “divisa” bon ton del quotidiano e capi che mostrano il lato sfacciato di un’eroina metropolitana in bilico tra sacro e profano: capo must la mingonna. La donna e il super hero sfilano, mutano, combattono e vincono in un viaggio temporale composto di suoni appositamente creati dal musicista Ermal Meta.

Dopo la laurea in Fashion Womanswear alla prestigiosa Central Saint Martins di Londra conseguita nel 2007,Francesca, classe ’83, consolida la sua esperienza internazionale lavorando negli uffici stile di alcune delle migliorimaison del mondo: Viktor&Rolf ad Amsterdam, Jean Paul Gaultier a Parigi e Brioni donna di ritorno in Italia.

Nel 2009 Francesca Liberatore vince il concorso Next Generation promosso dalla CNMI con la sua prima collezione individuale. Da quel momento in poi ha sempre preso parte alle sfilate di MMD. Soprannominata “enfant prodige” da alcuni importanti nomi del fashion business, è invitata ad esporre le sue creazioni in prestigiose locations: il Museo della Permanente di Milano e la Galleria Edieuropa di Roma, così come a Parigi, Londra, Tokyo, Canton, New York, Harbin e Seoul, con progetti speciali legati a capsule collections e collaborazioni internazionali.

Francesca ha indubbiamente un ruolo di notevole importanza all’interno di appuntamenti internazionali attraverso le sue sfilate a San Pietroburgo in chiusura del festival del cinema Nice, nella Kiev fashion week al Mytstestky Arsenal, nella Berlino fashion week alla porta di Brandeburgo, nel Warsaw fashion Weekend al Soho Factory, e in eventi esclusivi nel continente asiatico nelle città di Guanghzou, Harbin, Shangai, Pechino, HK, attraverso cui diventa un esempio del talento Made in Italy nel mondo.

Francesca Liberatore attualmente condivide la sua esperienza e gusto insegnando in Italia e all’estero nelle migliori scuole e organizzazioni: all’Accademia Belle arti di Brera, alla NABA Milano, all’ Accademia Belle Arti di Roma, per importanti progetti per le Nazioni Unite come esperta internazionale, al GSC ad Amman (Giordania), nelle Università di Ho Chi Minh e Hanoi (Vietnam) e al Ministero della Produzione e Industria a Lima (Peru), ora a Eravan (Armenia).

Inoltre prende parte ad importanti iniziative come “a t-shirt for life” per la campagna Unicef “Vogliamo0” o per la campagna “C4C” della Banca Mondiale riguardo cause e conseguenze dei cambiamenti climatici. Responsabile di importanti collaborazioni come con il Moulin Rouge di Parigi con le capsule collections Moulin Rouge by Francesca Liberatore, è supportata altresì sempre da importanti partnerships internazionali quali, Swarovski Elements, Saga Furs,Moulin Rouge Paris, Puntoseta, Nafa, Repetto , YIN, etc..


Eventi

EMPORIO ARMANI MEN’S FALL /WINTER COLLECTION 2015



GA with models

Pillole

Saga Furs and Fur Harvesters Auction commit to continued sales and marketing co-operation


Saga Furs and Fur Harvesters Auction Inc. of North Bay, Canada announced o their intention to continue the sales and marketing co-operation into the future. The benefits to both auction houses and to the international fur trade became apparent after the first joint auction held in March 2014, that also included American Legend of Seattle, USA.


The co-operation allows each auction house to concentrate of their core areas of expertise, while jointly benefiting from increased market exposure for their respective fine fur collections. It is anticipated that the sales co-operation will be put into play twice annually, while each auction house will also host additional independent auctions in their respective facilities.

The next joint auction of Saga Furs, Fur Harvesters Auction and American Legend will be held at Saga Furs auction house from June 1 – 12, 2014, with goods on show from May 26.


Eventi

MARGARET HOWELL


APERTURA PRIMA BOUTIQUE IN ITALIA E UFFICIO PRODUZIONE NEL CUORE DI FIRENZE


Margaret Howell FI store esterno

a cura di Carlotta Pellizzari


La stilista Margaret Howell apre il suo primo negozio e ufficio produzione a Firenze in Piazza Carlo Goldoni 5r. Il nuovo punto vendita offre le collezioni da uomo, donna e accessori, ma anche una selezione di oggetti per la casa, mobili vintage e sue riedizioni. La collezione esposta in negozio, rispecchia l’interesse di Margaret per il design moderno inglese della meta’ del ’900. Lo spazio si sviluppa su due livelli, un piano espositivo, adibito alla vendita
e un piano superiore che ospita il primo ufficio produzione dell’azienda, creato al di fuori della Gran Bretagna.
Negozio e ufficio si trovano in pieno centro a Firenze di fronte al fiume Arno. Sei vetrine si affacciano sulla piazza, esponendo capi di abbigliamento e oggetti di produzione inglese e italiana. Gli interni sono stati progettati da William Russell dello studio Pentagram Architects, rispecchiando il design originale che l’architetto ha creato per Margaret Howell- Wigmore Street, negozio di Londra nel 2002. Il concetto di interior design, ideato da Russell, e’ unico in tutti i punti vendita internazionali dell’azienda. Appendiabiti e mensole alle pareti, scaffalature Vitsoe a tutta altezza vengono utilizzate per esporre le linee di accessori, abbigliamento e arredi per la casa del marchio inglese.
‘ Negli ultimi dieci anni ho lavorato con Will Russell sugli interni dei nostri negozi. Will e’ sempre riuscito a concretizzare le mie idee introducendo qualcosa che mai mi sarebbe venuto in mente, una sorta di visione dello spazio speciale. Il risultato e’ un rapporto di lavoro gratificante e di successo’ MARGARET HOWELL
‘ La boutique di Piazza Goldoni, in un bellissimo edificio nel cuore di Firenze, espone i nostri migliori prodotti realizzati in Inghilterra. La combinazione di ufficio e negozio a Firenze, ci permette di accorciare la distanza con i nostri fornitori italiani e di mostrare la nostra collezione a un pubblico internazionale.’


Eventi

NAFA CAPTURES THE SPIRIT OF THE SEASON


From the moment guests approached the Royal Castle in the historical Old Town sector of Warsaw, they knew that this would be a special night. Speculation in the month leading up to the December 10th fur gala that NAFA hosted had such a buzz that it quickly became the “event of the season”.


_DSC6309

The “Winter Carnival” theme played out perfectly in the elegant Kubicki Arcades of this regal setting. A beacon of colored lights added brilliance to the outer walls of the Castle and announced NAFA’s presence.

The over 350 guests included senior government officials from Poland and Canada. Adding to the glamour of the evening were some of the country’s leading fashion designers and stylists. Both fashion and trade media were on hand to document the excitement and the many VIPS who enjoyed the evening.

Following the champagne reception, NAFA’s Senior Vice Presidents of Europe and Marketing, Sebastian Jansen and Rob Cahill respectively, took to the stage to welcome guests to this extraordinary display of designer fur garments from eight countries. These fabulous fashions were produced in the finest quality of ranch raised mink as represented by the NAFA Mink and Black NAFA labels, as well as the most popular NAFA Northern Wild Furs and ranch raised NAFA Fox

The collection of furs was, indeed, beyond expectations. The dramatic opening of the performance featured an inspired collection from Braschi Fur of Italy. The NAFA Northern Canadian Sable and Lynx Cat drew immediate applause.

The magnificence of the natural palette NAFA Mink was seen in the collections of Abel and Karen Rizzi of Dubai and EFD Papadopoulos Furs of Greece. Luxury abounded in all. Abel chose to offer soft tones of sapphire and pastel mink focusing on short feminine jackets and swing coats. Karen Rizzi opted for palomino mink as well as sapphire mink. Here the designs were fully flared but often belted, creating a slim line. EFD presented intricate shapes and silhouettes in silverblue mink. The ultimate in quality and craftsmanship were obvious to all.

Korea’s premiere fur brand, Jindo, joined the fashion parade with a diverse collection of light weight vests and jackets in Black NAFA and Silver Fox, along with lavish trims of NAFA Northern Lynx Cat on NAFA Pastel Mink.

Guifuren Fur Square, a leading retailer of fine quality furs in China, presented an exclusive grouping designed by Victoria Kazant, a very popular European designer with a great understanding of fur, and another by well known Korean prêt-à-porter designer Jung Do.

Highlights from internationally renowned fashion designers added further interest to the evening with their mix of fur from all the fine quality NAFA labels. Offering exclusive designs from their collections were: Gianfranco Ferré, Italy; Michael Kors, USA; Guy Laroche, France; Farley Chatto, Canada; Langiotti, Italy; and Avenue, Russia.

A casual approach to fur fashion was presented in the NAFA Northern Lights collection. This year’s collection featured raccoon, coyote, beaver and fisher in an eclectic mix with cashmere, leather and wool.

Immediately following the gala, a sumptuous buffet along with after-show cocktails awaited guests. There was unending thanks and praise for NAFA’s recognition of this important fur market.

Fur manufacturers and retailers from Poland and other European countries shared their thoughts on the event with Rob Cahill. He echoed their sentiments, “NAFA is dedicated to supporting the fur industry worldwide at all levels. Providing a platform as NAFA did tonight to share the beauty of fur with so many in such a unique setting was unimaginable.”

From the producer perspective particularly, but the fur trade as a whole, Sebastian Jansen summed it all up, “The many mink ranchers from across Europe were so grateful that NAFA has recognized their importance with such a grand gathering. To be associated with the NAFA brand is opening new opportunities for them.”


Pillole

New Saga Furs label


The Saga Furs® fox and finnraccoon collection is now 100% certified, and we are proud to announce that we will start to communicate this fact in connection with our brand and our labels. The first step are the flag labels that are used mainly with longhair trims. In the future, the label will carry the [...]


The Saga Furs® fox and finnraccoon collection is now 100% certified, and we are proud to announce that we will start to communicate this fact in connection with our brand and our labels. The first step are the flag labels that are used mainly with longhair trims. In the future, the label will carry the text: “Certified Farmed Fur” instead of OA.
After consulting the industry we have concluded that the message about farm certification has a stronger impact, when it comes to our foxes and Finnraccoons. The changes will happen gradually in the new season as the new stock of labels are produced.
The new flag labels are now available.